Quando ci si approccia al mondo SEO non si può fare a meno di usare alcuni strumenti SEO, sia gratuiti che a pagamento, messi a disposizione per coloro che hanno il bisogno di dare una marcia in più al proprio sito.
Alcuni di questi tool sono davvero difficili da usare, poiché includono un gran ventaglio di opzioni, funzionalità e molto altro ancora. Ma ci sono anche quelli che possono usare persino i principianti.
Un altro problema riguarda la grande varietà di questi tool presenti sul mercato: sono così tanti da lasciare di stucco e capire quali usare potrebbe essere complesso.
A tutto ciò si aggiunge una distinzione che bisogna obbligatoriamente fare: i SEO tool, esattamente come tutti gli altri strumenti, si suddividono in quelli gratuiti e quelli a pagamento.
Entrambe le categorie di strumenti includono dei vantaggi e svantaggi, hanno delle caratteristiche peculiari e potrebbero essere ben adatte ad alcune persone piuttosto che ad altre.
Cerchiamo, dunque, di scoprire quali sono i migliori SEO tool gratuiti e a pagamento, a chi sono adatti e come utilizzarli.
SEO Tool gratuiti
Nella maggior parte dei casi si tratta di software che non includono molte funzionalità e si addicono meglio a un pubblico di principianti piuttosto che ai professionisti.
Tali software si potrebbero suddividere in base allo scopo che si vuole raggiungere, al produttore, alla facilità di utilizzo e così via. Quali sono i migliori tool gratuiti per il SEO? Vi indicheremo quelli molto utili, ma non largamente conosciuti.
Google Search Console
Google fornisce agli utenti molti strumenti free utili per scopi SEO e il famoso Google Search Console è uno di questi.
Questo tool ti consente di monitorare le prestazioni del tuo sito nella ricerca di Google e di risolvere i problemi se qualcosa fosse stato sbagliato oppure se mostrasse delle prestazioni sotto alla media.
Lo strumento per Webmaster di Google ti consente anche di risolvere i problemi di indicizzazione, richiedere la reindicizzazione delle tue pagine, vedere da quali siti proviene il maggior numero di utenti verso la tua piattaforma e così via.
Una delle cose più utili che Google Search Console può fare è mostrarti cosa deve essere migliorato. In questo modo si capisce esattamente in che direzione bisogna muoversi per ottimizzare il sito.
Inoltre, GSC di default invia un report mensile sulle prestazioni del sito (impressions, click, query e URL di maggior impatto e rilevanza in SERP nel periodo di riferimento).
Google Analytics
Un altro strumento gratuito a cui non possiamo fare a meno: Google Analytics. Grazie ad esso saremo in grado di analizzare il traffico e di prendere decisioni importanti per il nostro business e per quello dei nostri clienti, e non solo dal punto di vista SEO.
Con questo strumento di analisi potremo integrare strumenti di terze parti, monitorare le vendite e i contatti provenienti dalle nostre campagne Google Ads, Facebook Ads e da altre fonti di traffico, oltre a segmentare in modo personalizzato eventuali dati demografici e audience in ottica di remarketing.
Google Trends
Uno strumento gratuito e al contempo prezioso. Google Trends ci permette di identificare i trend del nostro mercato e/o di scovarne di nuovi, potenziali profittevoli.
Grazie a Google Trends, infatti, saremo in grado di rilevare la stagionalità di una query o di una intera nicchia di mercato in modo funzionale.
Potremo infatti confrontarla con altre query (es. sinonimi di una main keyword) e capire quali delle due viene utilizzata in modo costante nel tempo, quali sono i trend potenziali e quali le query di maggiore impatto, anche dal punto di vista geografico.
Keyword Everywhere
Come ben si sa, le keyword (parole chiave) sono una parte fondamentale di una qualsiasi strategia SEO. Proprio basandosi sulle parole chiave diventa possibile aumentare le visite e “l’appetibilità” di un sito web. In effetti è uno strumento diventato molto popolare, in quanto compatibile con Chrome e Firefox.
L’app Keywords Everywhere può essere utilizzata su qualsiasi sito Web per ottenere dati su fattori come il volume di ricerca, il CPC oppure per avere le statistiche di analisi sulla concorrenza.
Fondamentalmente, puoi continuare a utilizzare il tuo strumento di ricerca per parole chiave preferito e Keywords Everywhere aggiungerà semplicemente delle ulteriori metriche ai dati forniti dal tool principale.
Al giorno d’oggi questo strumento funziona con Etsy, Amazon, Ebay, Instagram YouTube e molti altri servizi. In futuro potrebbe anche allargarsi e fornire dati relativi anche ad altre piattaforme.
SimilarWeb
SimilarWeb è un piccolo tool di analisi web di facile utilizzo focalizzato in particolare sul business. Fornisce dati sul traffico e sulla conversione del sito Web dei tuoi concorrenti, nonché analizza le visualizzazioni di pagina per le loro parole chiave, frequenza di visite e tanti dati simili.
SimilarWeb viene fornito con strumenti sia gratuiti che a pagamento. Tuttavia, la versione gratuita è piuttosto limitata in termini di risultati.
Ottieni solo cinque risultati per ogni metrica, un mese di dati dell’app mobile e tre mesi di dati sul traffico web.
La versione a pagamento di questo strumento offre risultati illimitati, dati sul traffico web per un massimo di tre anni, dati sulle app mobili per un massimo di 28 mesi, suddivisi tra desktop e dispositivi mobili, analisi delle parole chiave e una serie di altre funzionalità avanzate. Per un principiante, però, basta anche la versione basilare.
GT Metrix
GTmetrix non è esclusivamente un tool SEO, ma anche uno strumento che dovresti utilizzare insieme ad altri strumenti di analisi.
In parole povere, mostra la velocità di caricamento delle pagine sul sito e offre anche suggerimenti e idee su come renderle più veloci.
Esso monitora le pagine, invia rapporti sulle prestazioni, consente di ricevere delle notifiche quando viene realizzata una condizione particolare.
Questo strumento è gratuito, ma esiste anche una versione a pagamento con caratteristiche e funzionalità avanzate. I costi sono un po’ elevati, ma le possibilità aumentano molto.
Strumenti correlati: PageSpeed Insights di Google, Pingdom, Webpagetest.
SEO tool a pagamento
In questa sezione parleremo di strumenti freemium o interamente a pagamento.
Screaming Frog SEO Spider (PRO)
Quando parliamo di Audit SEO, non possiamo che fare riferimento allo strumento più gettonato e apprezzato dai SEO Specialist, stiamo parlando di Screaming Frog SEO Spider. Questo strumento, di natura freemium, ci permette di analizzare tutte le aree SEO del nostro sito e rilevare in modo preciso quali sono gli errori SEO presenti al suo interno.
Va sottolineato che, rispetto ai comuni SEO tools (tra cui quelli sottoelencati della stessa fattispecie) è il meno semplice da comprendere.
Non adatto a tutti. Sono davvero pochi i professionisti che riescono ad utilizzarlo in modo convenzionale e farlo fruttare nel giusto modo.
La cosa positiva di questo strumento è che si aggiorna spesso, si integra a diversi strumenti di terze parti mediante API e, tramite un’adeguata configurazione dell’area di pianificazione e configurazione dello strumento, saremo in grado di automatizzare i report SEO collegandoci in modo autentico a Data Studio di Google.
Strumenti correlati: OnCrawl, DeepCrawl, SiteBulb.
Ahrefs
Parlare dei migliori strumenti SEO e non citare Ahrefs sarebbe un vero e proprio crimine. Si tratta di uno dei tool più famosi e conosciuti in assoluto: è un analizzatore avanzato di siti Web.
Offre un’ampia gamma di strumenti, tra cui spicca la possibilità di analizzare il profilo link e di determinarne la sua qualità (mediante le metriche DR e UR), dei contenuti e delle parole chiave, nonché la funzionalità di controllo completo del sito. Ahrefs è uno strumento meglio adatto ai professionisti e a coloro che già conoscono il mondo SEO.
Per riassumere, Ahrefs è il tool SEO a cui si rivolgono i migliori esperti di marketing su Internet, ma ci vuole tempo per abituarsi a questo strumento in quanto fornisce all’attenzione degli utenti tantissime statistiche. Occorrerà prendersi del tempo per imparare a usarlo in modo professionale.
Moz
Lo strumento fondato da Rand Fishkin e famoso per la sue metriche DA (domain authority) e PA (page authority).
Oltre allo strumento, Moz Pro permette di installare sul browser un extension che monitora DA, PA e Spam Score.
Il tool fornisce agli utenti numerose indicazioni sul sito e lo classifica per mezzo dei vari motori di ricerca. La sua versione avanzata permette di vedere una vasta gamma di analisi sulla piattaforma, aiuta a migliorare le prestazioni del sito, a indicarti cosa bisogna ottimizzare e, in genere, contribuisce a mantenere un livello di popolarità alto. Tutto questo lo rende indicato per i professionisti orientati al risultato.
Pagare per avere la versione avanzata di Moz significa soprattutto fare un investimento nel miglioramento del sito, in quanto la versione Premium è un “All-in-One”: include vari strumenti per l’ottimizzazione SEO.
Ubersuggest (PRO)
Parliamo di un tool che include un gran numero di funzionalità ed è ben adatto alle persone che vogliono avvicinarsi al mondo SEO in maniera professionale.
Come diversi altri tool, Ubersuggest ti consente di vedere cosa stanno facendo i tuoi concorrenti in quanto effettua l’analisi competitiva dei loro domini.
Puoi scoprire le principali parole chiave e le pagine più performanti del tuo concorrente e generare fino a tre rapporti al giorno. In questo modo, ottieni strumenti utilizzabili per superare i tuoi competitors e ottenere delle nuove idee da usare per le parole chiave.
In pratica, si tratta di un software SEO must-to-have per coloro che vogliono sviluppare un’attività commerciale di successo sul web ad un prezzo economico (potrai sottoscrivere un piano mensile o acquistare un lifetime a soli 290€).
SEMrush
SEMrush è il RE DI TUTTI I SEO TOOL presenti sul mercato, adatto non solo ai professionisti e alle grandi agenzie, ma anche ai principianti soprattutto per via della sua veste grafica versatile: è semplice, ma al contempo ricercata.
Offre all’attenzione degli utenti una vasta gamma di dati sul sito, sulla provenienza dei visitatori, sulle intestazioni realizzate male, sulle keyword posizionate in modo errato e sulle prestazioni della piattaforma in un data-range di nostro interesse.
È stato costruito dai professionisti e ci potrebbe volere del tempo per abituarsi a tutte le sue opzioni e possibilità.
Ciononostante, non è difficilissimo da usare e dopo averci preso la mano sarà possibile ottenere un ottimo livello di visibilità.
Perciò, SEMrush oggigiorno viene usato dagli esperti che vogliono ottenere dei risultati sicuri in un intervallo temporale non troppo elevato.
Majestic SEO
Se stai cercando un tool che analizzi correttamente il nostro profilo link (andando a ritroso con dati storici), rilevi in modo esaustivo e intelligente i link del tuo sito e dei tuoi competitor, ma anche per attività di discover/brokeraggio, Majestic è senza dubbio uno dei migliori strumenti al mondo per la ricerca, l’analisi e il monitoraggio dei backlinks. Gettonato per le sue metriche quali:
- TF (trust flow, segnale che indica la qualità dei link ricevuti)
- CF ( citation flow, segnale che indica la quantità dei link ricevuti)
- TF Ratio (rapporto che misura TF e CF per determinare la potenziale qualità di un profilo backlink)
- Topical Trust (quanto sono tematici, inerenti, rilevanti e coerenti i siti che ci linkano)
Mangools
Uno strumento All In One davvero ben strutturato ed economico rispetto alla concorrenza. Benché se ne parli, forse, ancora troppo poco, Mangools include un set di tool ben fatti e di grande utilità per monitorare i nostri sforzi SEO, per determinare la forza della concorrenza e anche per attività di keyword research internazionale.
Il suo set di strumenti comprende:
- Keyword Finder, strumento di ricerca delle parole chiave
- Site Profiler, analizza in modo rapido e preciso un dominio, mostrando le metriche di Moz (DA e PA) e quelle di Majestic (TF e CF).
- Serp Watcher, strumento di monitoraggio quotidiano delle parole chiave sia lato destkop che mobile.
- Link Miner, strumento dedicato all’analisi di un profilo link di un dominio.
- SERP Checker, analizza le SERP e rileva in esse eventuali features, KD e concorrenza.
SEOZoom
Strumento SEO Made In Italy più o meno completo. SEOZoom è famoso e apprezzato per la sua facilità di utilizzo, lo studio avanzato delle keyword, l’analisi della concorrenza e, soprattutto, per l’assistente editoriale. Molto carente invece lato link: se cerchi un tool che analizzi in modo completo e professionale i tuoi backlink o quelli dei tuoi competitor, SEOZoom non fa assolutamente al caso tuo.
SEO Tester Online
Forse ancora acerbo come tool (per chi ha grosse pretese), ma comunque utile per analizzare la SEO On-Page di una singola pagina o di un intero sito. Strumento molto economico e anch’esso Made in Italy.
Nightwatch.io
Miglior strumento di rank tracker al mondo. Utilizzato dai top marketer e SEO stranieri (ahimè, in Italia lo conoscono e usano ancora in pochi).
Nightwatch permette di monitorare quotidianamente le keyword su SERP mobile e desktop per i principali motori di ricerca, con l’integrazione di filtri e funzionalità avanzate.
Inoltre, permette di eseguire backlink audit e site audit in modo avanzato e può connettersi a Google Analytics e Search Console per la lettura dei dati relativi a posizionamenti, CTR, impressions e click.
Strumenti correlati: Advanced Web Ranking, Pro Rank Tracker.