SEO manager: chi è, cosa fa. Definiamo una delle figure chiave della SEO

La SEO è un ambito professionale complesso, scomponibile in differenti mansioni. Specializzazioni a cui corrispondono diverse abilità che si acquisiscono con lo studio e tanta esperienza sul campo. Il SEO manager è una delle figure professionali chiave della Search Engine Optimization. Vediamo insieme di cosa si occupa concretamente: quali sono i suoi compiti, le sue responsabilità e le sue competenze. 

Per prima cosa dobbiamo domandarci:

Il SEO manager, chi è?

Il SEO manager è un esperto o un’esperta a cui viene affidata la gestione in ottica SEO di siti web di aziende di dimensioni elevate. 

Parliamo di siti legati, ad esempio, a business online con grandi volumi di traffico, veri e propri portali aziendali che hanno bisogno di strategie approfondite di Search Engine Marketing a 360 gradi per poter crescere dal punto di vista della visibilità sul web. Perché la crescita sia ottimale, data la grande dimensione del sito web e del business online da gestire, è fortemente necessario che all’interno dell’azienda esista un vero e proprio team di professionisti con mansioni di marketing e IT specifiche, quali:

  • Webmaster;
  • Copywriter;
  • Ingegneri informatici/elettronici;
  • Programmatori.

Il SEO manager coordina le attività di questa tipologia di team. Ogni team, in qualunque settore professionale, infatti ha bisogno di una cabina di regia che lo organizzi, lo guidi, lo gestisca del punto di vista operativo e strategico. Nell’universo SEO, questa figura è il SEO manager.

Quali sono le responsabilità di un SEO manager?

La responsabilità principale di ogni manager della SEO, oltre a quella relativa alla gestione del team, corrisponde alla corretta implementazione di una strategia SEO capace di rispettare gli obiettivi comuni a tutte le anime dell’azienda per cui lavora e fare in modo che questa abbia una reale crescita online.  

Quali competenze deve possedere un SEO manager?

Il SEO manager deve possedere:

  • Competenze SEO avanzate; 
  • Grandi capacità analitiche;
  • Doti innate di leadership;
  • Grande conoscenza del settore in cui opera l’azienda di cui va a ottimizzare la strategia di visibilità sui motori di ricerca;
  • Deve inoltre sapere tutto della vision aziendale, delle direttive interne dell’azienda, conoscere i suoi differenti dipartimenti (board, amministrazione, marketing etc.) per poter prevenire problemi strategici.

Quali sono le attività specifiche che svolge il SEO manager?

Tra le sue attività tecniche specificamente legate all’ottimizzazione SEO spiccano:

  1. L’analisi approfondita delle keyword. La keyword research, perno di tutte le strategie legate al miglioramento della visibilità sui motori di ricerca, viene effettuata dal SEO manager focalizzandosi sul mercato specifico nel quale opera il cliente. È infatti tra i suoi compiti la costruzione di un vero e proprio archivio di keyword capace di contenere in maniera dinamica e certosina tutte le possibili query informative e transazionali che definiscono il campo d’azione commerciale, ossia il mercato nel quale il cliente opera. È infatti grazie alla conoscenza del mercato che si può aumentare la visibilità di un business online su Google e sugli altri search engine.
  1. L’Analisi dei competitor. L’analisi delle parole chiave e il loro ruolo nel settore di mercato in cui opera l’azienda cliente, porta dritto alla definizione dei competitor. In questo modo, definendoli e scoprendo le strategie che utilizzano per primeggiare nelle SERP, si può cominciare a gettare le basi per una vera e propria strategia di ottimizzazione. 
  1. L’analisi tecnica. Eseguire degli accurati e approfonditi audit SEO dei siti web che si vogliono far crescere in maniera esponenziale, è fondamentale. La gestione dei dati e delle problematiche emerse da tali analisi permette a chi svolge la professione di manager SEO di lavorare in sinergia con il dipartimento IT dell’azienda perché vada a intervenire su eventuali criticità tempestivamente, ottimizzando tempo e risorse a disposizione per portare il sito al migliore “stato di salute” possibile.

Mercato, keyword, competitor, audit tecnico. Questi 4 ingredienti definiscono in maniera chiara e perfettamente misurabile le fondamenta di quella che, come abbiamo visto, corrisponde alla responsabilità maggiore del SEO Manager: organizzare i dati, interpretarli e trasformarli nelle informazioni necessarie per stabilire la strategia SEO maggiormente performante per l’azienda in cui opera. In questo senso: 

  • Istruisce i copywriter perché possano produrre i contenuti più efficaci in relazione ai dati emersi in sede d’analisi;
  • Monitora quindi i volumi di traffico con l’aiuto dei tool di ricerca e degli “alleati” che gli fornisce direttamente Google: Search Console e Analytics;
  • Analizza i backlink presenti per capire se esistono redirect malfunzionanti, link rotti o se sono in corso penalizzazioni da parte di Google per attacchi di negative SEO e correre al riparo mediante il Disavow Link;
  • Mette le basi per una strategia di link building e Digital Pr performante;
  • Stila dei report utili per guidare ogni dipartimento del team a rispettare le best practice SEO e sviluppare con coerenza le implementazioni richieste di volta in volta sul sito.

In conclusione, possiamo affermare che la figura del SEO manager  è fondamentale quando il carico di lavoro in relazione all’ottimizzazione del posizionamento online di un’azienda diventa particolarmente complesso. 

Non è dunque necessario avere un manager se si tratta di gestire siti web, blog o e-commerce di liberi professionisti e aziende di piccole dimensioni dove le attività SEO sono tranquillamente implementabili da una singola persona o da un team ridotto di professionisti capaci di gestire la grafica, la struttura, i contenuti del sito e le attività di SEO off site. La base di partenza per capire se nella tua azienda hai bisogno di un SEO manager è sempre la consulenza. La consulenza SEO di InPrima ti offre la possibilità di capire sin dai tuoi primi passi nel mondo del Search Engine Marketing quali figure e quali strategie risultino più efficaci per la tua crescita sul web.

Pronto a salire di livello?

I nostri servizi possono migliorare la tua visibilità su Internet

Lascia un commento