Per capire quale sia la condizione del tuo sito web occorre utilizzare dei precisi strumenti di analisi SEO che consentono anche di poter pianificare delle azioni per poter apportare notevoli miglioramenti al posizionamento sui motori di ricerca del tuo sito aziendale.
Questi sono i principali motivi per cui occorre utilizzare al meglio questi strumenti SEO, così da poter imparare come interpretare i dati e le informazioni che forniscono. Soltanto in questo modo potrai, poi, cambiare le strategie SEO in base all’andamento delle varie campagne.
Vediamo, quindi, i motivi principali che devono spingerti all’utilizzo di questi tools per l’analisi SEO online e quali sono 5 migliori soluzioni gratuite. L’importanza di scegliere i tools SEO adatti alle proprie esigenze
Premettiamo che solamente un vero esperto SEO può leggere al meglio i dati che uno strumento di analisi fornisce, ma sono questi ultimi che ti consentono realmente di ottenere dei report con informazioni e dati per misurare tutto ciò che riguarda il tuo sito e i suoi relativi contenuti.
Al giorno d’oggi, infatti, le aziende e i professionisti che scelgono di promuovere la propria attività online sono sempre di più. Ed è ormai noto come i migliori strumenti per poter dare visibilità alla propria attività siano i siti web aziendali e i blog.
Secondo le fonti statistiche, abbiamo poi la conferma che l’attività SEO rimane uno dei cardini fondamentali per poter effettuare attività di posizionamento. Infatti, da qualche anno diversi dati provenienti da ricerche molto attendibili ci forniscono informazioni estremamente interessanti a riguardo.
Ad esempio, è stato calcolato coma la spesa per le attività di SEO, lo scorso anno, ha superato l’incredibile cifra di 80 miliardi per le varie attività di posizionamento. Buona parte di questo investimento che le aziende in tutto il mondo effettuano è riservato proprio all’acquisto e al pagamento di abbonamenti mensili o annuali relativi ai tools SEO.
Quindi, se la stragrande maggioranza delle aziende sta puntando proprio sulla SEO un motivo valido ci sarà. Infatti, si tratta di uno degli investimenti con il maggiore potenziale e valore per i business. Il motivo è molto chiaro. A parità di investimento, la SEO porta alle aziende risultati molto più duraturi nel tempo se paragonati a quelli derivanti da altre attività di marketing.
Quindi, se anche tu vuoi implementare la strategia SEO per la tua attività, sicuramente ti starai chiedendo quali sono i migliori strumenti online gratuiti che possano aiutarti a far crescere il tuo business. Di seguito, ti daremo informazioni sui 5 migliori tools per l’analisi SEO online del tuo sito web.
1 – Neil Patel SEO analyzer
Il primo strumento che analizziamo si chiama Neil Patel. Si tratta di un famoso tool SEO che ti consentirà di effettuare un’analisi SEO online del tuo sito web in forma completamente gratuita. Visitando la piattaforma, recandoti sulla pagina principale del sito potrai inserire, in modo facile e veloce, l’URL del tuo sito web e ti basterà solamente aspettare i risultati statistici.
Otterrai tutte le informazioni che riguardano il livello generale del tuo sito web, gli errori più importanti e determinanti e, infine, anche la rapidità di caricamento della pagina web.
In più, avrai la possibilità di analizzare in maniera approfondita anche le keywords capendo quali si ripetono con più frequenza, oltre che avere tutte le informazioni che ti permetteranno di curare il tuo sito e ricevere molte più visite. Si tratta di consigli offerti in maniera totalmente gratuita e sono molto mirati.
2- SEO web page analyzer
Il secondo strumento gratuito per l’analisi SEO del tuo sito che ti proponiamo è il sito SEO web page analyzer.
Come nel caso precedente che abbiamo appena analizzato, per riuscire a sfruttare questo strumento dovrai semplicemente collegarti alla pagina principale del sito in questione e dovrai inserire, nell’apposito spazio, l’URL del tuo sito web.
Dopo qualche secondo di attesa vedrai apparire vai risultati che ti daranno informazioni utili sullo stato del tuo sito web e i relativi errori, se presenti. Per queste problematiche, poi, otterrai delle soluzioni mirate suggeriti sempre dallo stesso tool.
Particolare menzione merita l’analisi sui link offerta da questo tool, soprattutto quella che riguarda il loro funzionamento e sull’opportunità che questi consentano al tuo sito di ottenere più visite.
3- SEO analyzer di SEO centro
Altro tool molto utile per l’analisi SEO del tuo sito è SEO analyzer di SEO centro. Si tratta di uno strumento molto intuitivo e, quindi, facile da utilizzare. Inserendo l’URL del tuo sito web, infatti, potrai iniziare l’analisi. Ricordiamo che l’URL va inserito all’interno dell’apposito campo interamente, altrimenti il sistema ti avviserà con un errore.
Inoltre, dovrai inserire anche i termini anti spam. Come nei casi precedenti, anche questo tool dopo l’analisi ti mostrerà i risultati di ricerca che ti consentirà di visualizzare i punti di forza della tua piattaforma e i punti, invece, da migliorare. Questi ambiti sono riferiti a diversi aspetti. Da segnalare una particolare e utile funzionalità, ovvero la possibilità di visualizzare l’anteprima su Google del sito analizzato.
4 – SEO site checkup
Quarto strumento gratuito di questo elenco è SEO site checkup. Si tratta di uno strumento di analisi del tuo sito web he parte sempre dall’inserimento dell’URL. I risultati dell’analisi ti verranno mostrati in modo organico e divisi in quelli che sono i punti di forza del tuo sito da una parte e gli errori dall’altra.
Inoltre, avrai la possibilità di veder evidenziate le modifica da apportare al tuo sito oggetto dell’analisi. In più, questo tool SEO ti propone dei servizi aggiuntivi a pagamento che ti permettono di poter effettuare la correzioni di diversi errori più evidenti nel tuo sito.
5 – SEO workers
Infine, l’ultimo strumento di analisi SEO di questa top 5 è SEO workers. Partendo sempre dall’inserimento dell’URL del tuo sito nel campo specifico, dovrai attendere pochi secondi per la conclusione dell’analisi e di tutte le operazioni. Successivamente, vedrai i risultati totali che vengono suddivisi in diverse sezioni. Questo consente di poterli consultare in modo molto più facile. Uno dei pregi più importanti di questo tool è la possibilità di approfondire questa tipologia di analisi, che sembra veramente molto interessante.
I principali KPI per poter effettuare l’analisi SEO
Quando si effettua un’analisi SEO devi sapere utilizzare i KPI per poter misurare e ottimizzare le performance SEO del tuo sito. Sono tre gli aspetti fondamentali che devi analizzare in maniera approfondita. Il primo sono le prestazioni passate e presenti della tua campagna SEO, il secondo riguarda l’analisi degli utenti, da dove provengono e come utilizzano i tuoi contenuti e, infine, il terzo aspetto che è il livello di engagement degli utenti con i tuoi contenuti.
Sfruttare i KPI interni per valutare le prestazioni I KPI interni principali che devi prendere in considerazione sono: Le sessioni che ti indicano quanti utenti sono arrivati sul tuo sito; I complementi obiettivo che ti daranno il numero totale delle conversioni completate; Entrate, ovvero i guadagni ottenuti sul tuo sito, se stai valutando naturalmente un e-commerce; Il tasso di conversione obiettivo.
Si tratta della percentuale di visite che si trasformano in conversioni; Il tasso di conversione e-commerce, cioè il numero di visite che si trasforma in pagamenti su piattaforma e-commerce.
Sfruttare i KPI interni per monitorare il consumo dei contenuti I KPI interni interni principali che devi prendere in considerazione per monitorare il consumo sono: Le visual di pagina, ovvero quante volte viene vista una pagina; Tempo medio sulla pagina che si riferisce al tempo medio di permanenza degli utenti su una pagina o un gruppo di pagine; La frequenza di rimbalzo, che indica il numero di utenti che hanno visualizzato una sola pagina del tuo sito.
Utilizzare i KPI interni per misurare l’interazione con gli utenti I KPI interni interni principali che devi prendere in considerazione per misurare l’interazione, invece, sono: Il rapporto pagine/sessione che indica il numero di pagine che vengono visualizzate in media durante una sola sessione; Le azioni sociali, cioè quale azione social è stata effettuata.
Considerazioni finali sui tools per l’analisi SEO online
Quelli appena elencati sono le metriche utili per poter monitorare in modo rapido e preciso le perfomance di ogni strategia SEO.
Abbiamo visto, poi, l’importanza degli strumenti di analisi SEO online per il tuo sito web e quali sono le migliori soluzioni presenti online in modo gratuito.
Ma questi tools sono sufficienti per poter capire se il tuo sito è realmente ottimizzato? Naturalmente, soltanto questi strumenti non bastano ma sono il migliore punto di partenza che ti consentono di evitare e correggere problematiche SEO evidenti.
Un’analisi SEO, ovviamente, ha bisogno di specialisti SEO che possono interpretare i dati forniti dagli strumenti SEO in modo perfetto e progettando, immediatamente, le decisioni da adottare.
Hai bisogno di una analisi o una consulenza SEO su misura per il tuo business? Contattaci da qui!