Un preventivo SEO è un documento redatto dallo Specialista SEO in cui viene definita una stima del costo per classificare il proprio sito web tra i primi 10 risultati dei motori di ricerca.
Quali sono i costi SEO per il posizionamento di un sito web su Google? Si tratta di un dato che va definito attraverso un preventivo SEO. Un documento che serve proprio a individuare tutti i fattori che contribuiscono al costo finale, in modo da dare al cliente un servizio efficace e completo.
Il prezzo dipende da molti fattori: nicchia di mercato, competitività, storia del sito web e budget del cliente potrebbero comportare una diversa spesa anche in virtù delle tempistiche in cui il cliente si aspetta di ottenere risultati.
E’, quindi, compito del consulente o specialista SEO occuparsi di redigere il preventivo più efficace e lineare i servizi SEO che andrà a svolgere, in seguito a un’approfondita analisi e studio della fattibilità del progetto.
Questo processo permette alle imprese, ecommerce e imprenditori digitali, di comprendere gli sforzi necessari per raggiungere determinati risultati i risultati, come l’aumento dei contatti, il miglioramento della visibilità e l’incremento del fatturato provenienti da una campagna SEO.
Ma come si esegue, esattamente, un preventivo? Quali sono i fattori di ranking che vengono considerati nella determinazione dei costi? Ogni professionista si avvarrà di un listino dettagliato in grado di mostrare ai propri clienti i prezzi e le tariffe delle attività SEO che svolgono.
Come si redige un preventivo SEO?
La determinazione di un preventivo per la realizzazione di campagne SEO potrebbe richiedere al professionista anche diversi giorni di lavoro, in base alla complessità del progetto.
Se si tratta di attività locali infatti, determinare i costi dei servizi SEO potrebbe essere infatti semplice e veloce, mentre la valutazione potrebbe risultare maggiormente complessa se si tratta di siti ecommerce e siti internazionali.
In questo caso l’esperto ha la necessità di effettuare un’analisi preventiva e accurata dei costi della consulenza SEO mensile.
Ma cosa fa, esattamente, un consulente, prima di redigere un preventivo SEO? La prima operazione che viene effettuata è quella relativa all’analisi del sito.
Il professionista si occuperà infatti di analizzare le pagine per le quali il proprio cliente chiede l’ottimizzazione, e in particolare si sofferma sul suo corretto funzionamento e l’adeguato posizionamento.
Si tratta a tutti gli effetti di un piccolo SEO audit, in cui vengono analizzati tutti i suoi elementi: tipologia di pagina, presumibile traffico mensile, target dei visitatori, ecc.
Un buon professionista SEO non può redigere un preventivo prescindendo di questa attività, perché rappresenta il primo punto di partenza per garantire un posizionamento ottimale del sito web su cui andrà a lavorare
E’ importante, dunque, analizzare con cura le seguenti attività:.
- analisi SEO tecnica del sito web, in modo da individuare la presenza di eventuali errori di rendering, scansione e indicizzazione delle pagine
- analisi delle keyword utilizzate rispetto agli obiettivi del cliente
- analisi delle ottimizzazioni SEO on-page e della qualità complessiva del sito
- indagine di mercato e analisi della concorrenza
Esempio di preventivo SEO
Da quanto detto si evince che determinare un preventivo SEO deriva da molteplici fattori. Lo specialista terrà conto di tutti gli elementi del sito del cliente, e sulla base di questi determinerà il lavoro da effettuare per “garantire” il posizionamento nei motori di ricerca.
Supponiamo che un cliente desideri ottimizzare la sua visibilità su Google, e mandi una richiesta a un esperto SEO. Quest’ultimo inizierà ad effettuare le analisi suddette, una volta terminato questo processo di valutazione (comprensivo del controllo sui link interni), lo specialista riesce a individuare una strategia efficace.
Quest’ultima non ha quindi un costo ben definito, tutto dipende dalla singola situazione del cliente: a tal fine l’esperto SEO può proporre una consulenza mensile, in modo da aumentare la visibilità del sito del cliente e il traffico, aumentare le eventuali vendite (se si tratta di un e-commerce), e permettere a questo di raggiungere gli obiettivi di business.
La determinazione del preventivo SEO
Durante la consulenza SEO, l’esperto si occuperà di tutte le attività necessarie a garantire al cliente un ottimo posizionamento sui motori di ricerca, a partire dalla fase di studio delle keyword fino alla creazione e successiva promozione dei contenuti.
Concordemente con il cliente dunque, in base ai risultati che quest’ultimo si aspetta di ottenere da una campagna SEO, verrà redatta un’offerta mensile in cui verranno indicate le diverse attività da effettuare, nonché gli step e le dovute azioni da svolgere per migliorare la visibilità del sito.
Le consulenze non hanno tempi prestabiliti: queste possono durare in base alla tipologia di attività: per quelle locali potrebbero essere necessari fino a quattro mesi, solo in questo modo si possono ottenere risultati importanti.
Tipologie di preventivi SEO erogati da InPrima
La nostra Agenzia SEO eroga consulenze e preventivi di tipo:
- seo one shot, cioè una tantum (eseguiti una volta sola all’interno del sito) come l’analisi SEO, l’ottimizzazione on-page o il recupero del sito da una eventuale penalizzazione manuale o algoritmica su Google.
- seo mensile, si tratta di un servizio rivolto ad aziende che hanno un cospicuo budget e REALI obiettivi di business da raggiungere. In questo caso viene erogato il servizio di consulenza mensile con una copertura minima di 6 mesi.