Copywriter professionista, chi è e cosa fa

I copywriter sono figure professionali che aiutano aziende e liberi professionisti a comunicare meglio mediante l’utilizzo delle parole.

Il loro lavoro viene sfruttato sia sulla stampa che sul web, con un preciso obiettivo: vendere attraverso la scrittura con messaggi ottimizzati. Con questi presupposti, nelle prossime righe vedremo insieme nel dettaglio cosa fa un copywriter, come lo si diventa e tutto quello che occorre sapere in merito.

Cosa fa un copywriter

Sono in molti a chiedersi cosa faccia precisamente un copywriter. Fino a non molti anni fa la risposta sarebbe stata: scrive testi per i media, la radio e la TV, a scopo pubblicitario. Ad oggi invece, la figura del copywriter professionista si è evoluta moltissimo grazie a due fondamentali passaggi avvenuti nell’universo della comunicazione:

    • L’avvento del web. Internet ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle vite di qualsiasi persona.
    • Brand reputation online. Qualsiasi azienda o attività ha un forte bisogno di una buona reputazione sul web.

Ogni impresa professionale infatti, necessita di una precisa brand identity per distinguersi dal numero indefinito di stimoli di cui ogni utente è “vittima” sul web ogni giorno. Ed è proprio in questo frangente che entra in gioco il copywriter. Tale figura deve essere in grado di inventare storie, modellandone i contenuti a seconda del risultato desiderato.

Il copywriter deve essere poi capace di raccontare tali storie, utilizzato un tono di voce, uno stile e un lessico che possano rispecchiare i valori del cliente. Infine, ma non da ultimo, modifica la call to action e il messaggio sulla base dello strumento utilizzato.

Web Content Creation: cos’è?

Un copywriter chiaramente sul web scrive, ma diversi fattori influenzano il cosa e il come lo fa. Il primo di questi è di sicuro il cliente per cui il professionista lavora, mentre in seconda battuta troviamo il target a cui si rivolge, con la conseguente reazione che intende suscitare. Oltre a questi elementi ne troviamo anche altri che incideranno sul lavoro finale del copywriter.

Un blog aziendale ad esempio, ha regole di stile ben differenti da quelle generalmente utilizzate sui social network, piuttosto che su una piattaforma e-commerce. La creazione di contenuti scritti per internet ad oggi può essere considerata come la mansione primaria del copywriter, anche se i professionisti della pubblicità tradizionale sono comunque ancora richiesti dal mercato.

Come si diventa copywriter professionista

Una volta comprese quali sono le mansioni di un copywriter professionista, è del tutto lecito domandarsi come si diventa professionisti in questo settore. D’altronde si parla di un ambito dove è possibile fare carriera. Innanzitutto la passione per la scrittura rientra sicuramente tra i requisiti imprescindibili, come potrebbe esserlo una laurea in comunicazione. Ma non sarebbero comunque sufficienti.

Se le intenzioni sono quelle di diventare un copywriter professionista infatti, ci sono numerose abilità da mettere in gioco, tra cui:

    • Doti di scrittura creativa e ottima padronanza del linguaggio. Un copywriter crea storie e prende ispirazione da quelli che sono i valori del brand cliente, mettendo in atto un piano di storytelling. Tutto chiaramente senza errori grammaticali.
    • Basi della scrittura persuasiva. Il primo passo deve essere la conoscenza degli obiettivi da raggiungere con il copy, ma quello successivo è legato alla conoscenza delle tecniche per convincere il maggior numero di utenti web ad aprire proprio quell’articolo scritto, piuttosto che la story su Instagram o l’e-mail.
    • Padronanza dei social network. Inutile sottolineare come i social network rappresentino una parte importantissima nella vita di moltissime persone, quindi la loro conoscenza e padronanza è di fondamentale importanza. Facebook, Instagram, Twitter, Tik Tok, Pinterest: ogni piattaforma ha un suo specifico linguaggio, proprietà differenti e target diversi.
    • Principi di SEO. Una consulenza SEO include numerose tecniche che richiedono un aggiornamento continuo, alcune delle quali legate proprio all’utilizzo delle parole. Ad esempio, scegliere delle keyword che abbiano il maggior tasso di conversione è importantissimo e rientra nelle competenze che un copywriter professionista deve avere.

In aggiunta a questi requisiti/competenze, non è da trascurare nemmeno la parte grafica. D’altronde il copywriter lavora con le parole, ma su internet le immagini ricoprono un ruolo chiave. Un buon copywriter deve conoscere come mantenere in equilibrio la leggerezza necessaria per la lettura di un testo con l’aspetto visivo. Per farlo dovrà avere un confronto continuo con il grafico dell’azienda cliente.

Per chi lavora un copywriter

Un copywriter può lavorare letteralmente per chiunque abbia il desiderio di aumentare la propria presenza online in modo durevole. Il professionista infatti, deve avere la capacità di cucire i propri testi sulle “misure” del proprio cliente. Volendo sottoporre degli esempi concreti, un brand di moda necessita di descrizioni accattivanti, mentre le pagine di un ambulatorio medico devono ispirare fiducia e credibilità.

E ancora, un e-commerce di prodotti beauty molto probabilmente avrà il desiderio di aumentare le vendite mediante campagne di e-mail marketing efficaci ad alto tasso di conversione, mentre uno scrittore esordiente dovrà farsi notare nell’oceano del web. In sintesi, non esiste attività che non necessiti di buoni contenuti ottimizzati SEO, messi a punto da quello che potremmo definire come un “mago” delle parole.

Come scegliere un copywriter per la tua azienda

Chiarite competenze, mansioni e abilità del copywriter rimane solamente un quesito da risolvere: come scegliere quello giusto per la tua azienda? La selezione dovrà passare necessariamente dalla valutazione di alcuni fattori. Innanzitutto dovrai essere preciso, stabilendo se cerchi una figura esperta o una alle prime armi. In fase di ricerca quindi, dovrai spiegare in maniera chiara di chi e di cosa necessiti.

In secondo luogo dovrai farti mandare un portfolio copy, o magari leggere qualche testo che il candidato giudica un lavoro fatto bene. Ricorda di prestare attenzione anche alle keyword e come vengono usate. Una loro presenza eccessiva rende il testo eccessivamente macchinoso da leggere, e questo fattore potrebbe rappresentare un segnale della poca esperienza del copy.

Proseguendo in questa checklist per la scelta del copywriter, dovrai anche assicurarti che abbia un metodo di lavoro preciso e collaudato anche e soprattutto per la raccolta delle informazioni. Il primo passo infatti, dovrebbe essere sempre quello dell’intervista, perché permette al copy di determinare cosa scriverà, quanto meno in linea generale.

Al pari di qualsiasi altro lavoro inoltre, anche nel copywriting scegliere una persona ambiziosa, che abbia la voglia di migliorarsi e che di conseguenza non si accontenti, è sempre un buon modo di procedere. Per iniziare la collaborazione infine, il primo step deve sempre essere quello di commissionare al candidato un articolo (pagato). In questo modo avrai la possibilità di testare il suo stile.

Dovrai tenere presente che un vero professionista non lavora certamente gratis, e se dovesse costare troppo poco, forse dovresti chiederti il perché. Ma ricorda che tutto quello che spenderai in tal senso, non rappresenterà mai un costo vivo, ma solamente un investimento che potrebbe avere un buon rientro economico. Infine, un ultimo consiglio di fondamentale importanza.

Anche se affiderai il lavoro a una singola persona, la scrittura di testi non è un lavoro in “solitaria”, ma al contrario è una collaborazione di squadra. Non è possibile quindi pensare di delegare tutto al copywriter SEO e avere la pretesa che quanto consegnato sia perfetto e senza il bisogno di alcuna correzione. Ma dove trovare un buon copywriter?

I modi per procedere sono diversi, e probabilmente non esiste quello migliore in assoluto. Potresti basarti sul passaparola, magari tra i tuoi colleghi, oppure chiedere all’agenzia di web marketing che già ti segue, o magari cercare sui social network oppure sui portali presenti su Google che incrociano domanda e offerta. Questi sono tutti canali che potrebbero aiutarti.

Prima di pubblicare qualsiasi proposta di collaborazione però, come spiegato in precedenza, ricordati di definire con esattezza di cosa hai bisogno, quindi chiarisci quali sono i contenuti che il professionista dovrà creare e quindi l’argomento. Tieni presente che alcuni SEO Copywriter si specializzano, quindi avere a fianco una persona che conosce già la tua materia rappresenta un buon punto di partenza.

Pronto a salire di livello?

I nostri servizi possono migliorare la tua visibilità su Internet

Lascia un commento