Il consulente SEO rappresenta sicuramente una delle figure di spicco nel panorama del digital marketing, ma ancora oggi non sono tante le persone che sanno esattamente di cosa si occupa questo professionista, quali lavori svolge, quanto guadagna e quali compiti vengono affidati a lui.
Ad aumentare la confusione sulla sua figura ci hanno pensato diversi autori con una bassa conoscenza del settore, oltre alla comparsa di tantissimi altri professionisti simili al consulente SEO.
Il caos che regna nel settore deve essere eliminato chiarendo una volta per tutte chi è il consulente SEO, quali sono le sue competenze e i suoi compiti per affidare in modo “sicuro” la crescita della nostra attività.
Consulente SEO, chi è
Un consulente SEO è lo specialista della promozione di siti Web, con una prospettiva più ampia e una mente analitica rispetto ai professionisti not-SEO oriented.
Se stiamo parlando di un consulente in un’agenzia, questa posizione è occupata da persone con buone capacità comunicative, poiché molto spesso devono spiegare concetti tecnici relativi alla promozione del sito Web di un cliente in un linguaggio accessibile.
Il loro obiettivo, quindi, è aiutare i meno esperti a capire il motivo per cui l’aspetto SEO sia così importante, individuare gli aspetti deboli del sito, essere in grado di analizzarli e solo successivamente fornire al cliente dei suggerimenti su come migliorarlo.
Cosa fa un Consulente SEO
Il lavoro di un consulente SEO non si limita affatto a finalizzare un appuntamento con un cliente e parlargli, ma di analizzare dal punto di vista tecnico e strategico il sito web del cliente, e sulla base di questi dati sviluppare una strategia efficace per la promozione del sito e l’aumento della sua visibilità.
Per esempio, analizza il target e definisce le keyword su cui progettare contenuti di qualità, analizza il profilo link su cui creare una campagna di inbound link sicura e individua gli errori presenti nel sito con lo scopo di risolverli e migliorare lo stato di salute del sito web.
Tutto questo comporta una grande spesa di tempo e di energie, ma è un lavoro fondamentale per capire esattamente cosa fare.
Per riassumere, il consulente SEO svolge:
- La verifica delle condizioni tecniche, facilità d’uso (usabilità), qualità dei contenuti, visibilità nei risultati di ricerca;
- L’analisi dei competitor, delle loro strategie, dei punti di forza e di debolezza;
- La ricerca delle migliori parole chiave da usare;
- La correzione di tag e meta tag;
- La valutazione del profilo di collegamento e formazione di una strategia per il suo miglioramento;
- L’impostazione del collegamento interno;
- Lo svolgimento dei lavori utili per migliorare gli indicatori di usabilità: strutturare i contenuti, impostare la navigazione, analizzare i fattori comportamentali;
- La raccolta di dati relativi alla visibilità del sito, alle sue posizioni;
- Il monitoraggio continuo delle modifiche associate ai fattori di ranking e agli aggiornamenti dei motori di ricerca;
- Reportistica SEO Avanzata con misurazione delle KPI imposte
In una SEO Agency, il consulente SEO può valutare di collaborare con altri specialisti per migliorare l’intervento di ottimizzazione.
Quanto guadagna un consulente SEO?
Molti dubbi sorgono anche quando si parla dei guadagni che potrebbe ottenere un professionista che opera nel campo della SEO e, in effetti, la questione non è così chiara come potrebbe apparire.
I fattori che influiscono sul guadagno di un consulente SEO sono principalmente due: la sua esperienza e la mole di lavoro necessaria per raggiungere gli obiettivi prefissati dal cliente.
Se egli si occupasse solo della fase di analisi del sito, il guadagno non sarebbe altissimo, ma se a lui venisse affidato anche il lavoro pratico di ottimizzazione del sito, il guadagno sarebbe più alto.
Ovviamente, più è esperiente il consulente SEO e più grandi saranno le spese. Senza dimenticarsi di quel che riguarda il sito: se si tratta di un progetto molto grande, che include tantissime sezioni, il costo aumenterà. Di contro, se bisogna analizzare un sito di grandezza minore si potrà risparmiare.
Un consulente SEO che lavora in una agenzia riceverà una somma concordata con gli altri specialisti e si tratterà di una percentuale del pagamento che il cliente effettuerà all’agenzia. Tuttavia, un libero professionista che effettua il lavoro in autonomia riceverà tutta la somma concordata con il cliente.
Comunque sia, un buon professionista SEO può guadagnare anche delle somme considerevoli (più di 2000 euro in Italia, mentre negli USA potrebbe guadagnare anche più di 3500 dollari), che variano in base ai lavori effettuati in passato.
Così, un middle SEO Specialist può guadagnare negli USA anche 5 mila dollari, mentre la persona a capo dei progetti svolti in un’azienda può usufruire di un salario che tocca i 7 mila dollari.
Si tratta comunque di somme non comuni per l’Italia, dove i guadagni sono nettamente minori e molto variabili, in quanto dipendono dal progetto e dalla sua continuità.
All’inizio si potrebbero guadagnare circa 1400-1500 euro al mese, ma già dopo qualche anno il guadagno salirà fino ai 2000/2300 euro mensili.
Il tutto, ovviamente, a patto di effettuare il lavoro bene: ciò che cercano i clienti sono i risultati visibili degli sforzi di un consulente SEO. Nel caso questi non fosse in grado di raggiungere i risultati preimpostati, il suo guadagno calerebbe.
Per un freelance, invece, la questione è ancora più caotica: il suo guadagno è molto variabile e non si può definire con precisione una somma.
Come scegliere un buon consulente SEO?
Arriviamo ora alla parte più importante, quella che interessa imprenditori, artigiani e commercianti titolari di un sito web in cerca di consulente SEO: come sceglierne uno?
In effetti, facendo una breve ricerca sul mercato è possibile incontrare tanti liberi professionisti e varie agenzie seo.
La scelta non è affatto semplice, anzi: bisogna tenere a mente una vasta gamma di fattori e relazionarsi anche al lavoro da svolgere.
Noi di InPrima siamo specializzati verticalmente sulla SEO da oltre 15 anni, ed eroghiamo servizi di alta qualità con la “garanzia del risultato”. Se vuoi saperne di più e chiederci un preventivo SEO gratuito e senza impegno, contattaci da qui.