Hai intenzione di rendere visibile la tua attività su Google ma temi che ciò possa costare molto in termini di soldi e tempo?
In realtà, non c’è nulla di più sbagliato, infatti, per inserire il tuo ufficio, hotel o negozio sulle mappe del colosso di Mountain View, non devi fare altro che compilare un modulo e cercare di promuovere la tua presenza sulla piattaforma.
A prescindere dal fatto che tu intenda agire da mobile o da computer, o da qualunque siano le tue esigenze, grazie a questo articolo capirai come apparire su Google Maps gratuitamente. Siamo certi che dopo aver letto questa guida, sarai pronto a mettere in pratica quanto appreso senza alcuna difficoltà.
Come iniziare
Innanzitutto vogliamo ricordarti che non dovrai spendere neanche un centesimo per aggiungere la tua impresa su Google Maps, mentre dovrai semplicemente iscriverti a Google My Business. In questo modo la tua attività verrà elencata da Google, in quanto registrata nei suoi sistemi.
Farlo è davvero semplice, dato che dovrai solamente raggiungere l’indirizzo google.com/business e cliccare se ‘Accedi’ ed effettuare la procedura di iscrizione al servizio.
Come aggiungere l’attività a Google Maps
Una volta creato l’account, verifica di essere loggato con lo stesso e poi esegui i seguenti passaggi: aggiungere sulla homepage aziendale una nuova posizione.
- Per farlo bisogna selezionare ‘Aggiungi una nuova posizione’ all’interno della tua Dashboard GMB, nel menù di sinistra;
- inserisci l’indirizzo e il nome della tua attività commerciale, clicca su avanti e verrai reindirizzato su un pagina in cui indicherai Stato, città, indirizzo;
- dopo aver completato il precedente passaggio, rilascia un segnaposto per la tua attività, così che la clientela potenziale possa rintracciarti facilmente.
Google ti mostrerà la mappa dell’area circostante la tua attività, con la possibilità di trascinare un segnaposto rosso direttamente nell’esatta posizione in cui essa si trova. In questo modo potrai mostrare la sua locazione con la massima precisione.
Cerca di fare molta attenzione a questo step, in quanto si rischierebbe di confondere i clienti commettendo degli errori; a questo punto Google ti chiederà di confermare i dettagli della tua attività, quindi sito web, numero di telefono e categoria.
Chiaramente, nel caso tu già disponessi dell’account Google My Business, tali informazioni saranno già inserite, ma avrai comunque la possibilità di modificarle. Clicca su ‘Avanti’ per proseguire; l’ultimo passaggio consiste nel verificare l’attività su Google My Business.
Per farlo è necessario accertare che tu ne sia il reale proprietario, quindi ti verrà richiesto di inviare un PIN, che sarà recapitato presso il numero di telefono aziendale o all’indirizzo fisico aziendale. In questo modo riuscirai a rivendicare la proprietà sull’attività.
Una volta ultimata la suddetta procedura di verifica, sarà finalmente disponibile su Google Maps la scheda relativa alla tua attività commerciale.
Ciò vuol dire che gli utenti che vorranno raggiungere il tuo indirizzo aziendale potranno usufruire delle indicazioni stradali, così come visualizzare foto, lasciare recensioni e conoscere dettagli utili, come gli orari di apertura e di chiusura dell’attività.
I servizi a tua disposizione
Come potrai ben immaginare, apparendo su Google Maps potrai ottenere una visibilità online non indifferente.
Infatti, se avrai eseguito correttamente i passaggi descritti nel precedente paragrafo, la tua attività sarà inclusa nei seguenti servizi di Google (oltre Google Maps, chiaramente):
- Knowledge Panel, se gli utenti effettuano una ricerca mirata sulla tua attività, potranno accedere a una serie di informazioni, come il numero di telefono e l’indirizzo, che si troveranno in un riquadro presente sulla parte destra dello schermo;
- Local Pack, riuscirai ad essere trovato nel Local Pack, ovvero l’elenco delle attività locali, apparendo in cima alla lista dei risultati.
Cosa fare se l’attività non appare su Google Maps?
Può capitare che, nonostante tu abbia eseguito correttamente ogni passaggio della procedura, la tua attività non appaia correttamente all’interno della piattaforma.
Generalmente, ciò è dovuto al fatto che Google non è in grado di individuare esattamente quale sia la sua posizione, o magari perché non ha ricevuto l’autorizzazione a rilevarla.
Per risolvere situazioni del genere, anche simili a questa, dovrai permettere a Google di tracciare la posizione o di migliorare quest’ultima.
Dovrai: aprire Google Maps e cliccare su ‘La mia posizione’, così da visualizzarle la posizione dell’attività sulla mappa; permettere a Google Maps di rilevare la tua posizione.
Per farlo, bisognerà andare in ordine su ‘Preferenze di sistema’, ‘Preferenze sicurezza e privacy’, ‘Privacy’ e ‘Servizi di localizzazione’.
Successivamente cliccare sul lucchetto presente in basso a sinistra, al fine di consentire le modifiche, e spuntare la casella con scritto ‘Abilita i servizi di geolocalizzazione’.
È bene ricordare che è necessaria una scheda verificata Google My Business per visualizzare l’attività su Maps.
Nell’eventualità in cui nonostante abbia verificato e rivendicato il tuo profilo, ma l’attività continua a non apparire, probabilmente la causa dipende dai seguenti fattori: La tua attività è stata sospesa da Google My Business.
Nel caso in cui tu abbia violato inavvertitamente o intenzionalmente le condizioni di utilizzo di Google My Business, la visibilità della tua attività potrebbe essere temporaneamente sospesa.
Ciò può avvenire per svariati motivi, magari perché la scheda Google My Business è stata impostata da una persona non autorizzata, o per l’uso di una casella postale o di un indirizzo fisico imprecisi, oppure per l’impiego di descrizioni false, incentrate su offerte speciali, fuorvianti, di bassa qualità, che usano volgarità, che includono altri contenuti discutibili o che mostrano link.
D’altronde esistono vari tipi di attività commerciali non considerati idonei per le schede di Google My Business;
La tua attività si è trasferita, nell’ipotesi in cui tu abbia cambiato indirizzo, Google potrebbe averti revocato la verifica, quindi risulterà necessario effettuare nuovamente la procedura di verificati.
Perciò assicurati che le informazioni del NAP del tuo sito web siano aggiornate e coerenti, prima di iniziare il processo; informazioni accurate, gran parte delle attività commerciali a livello locale non godono di grande rilevanza su piattaforme di questo tipo, quindi è importante guadagnare terreno fornendo informazioni accurate, come numero di telefono, indirizzo e nome.
Il tutto sarebbe favorito ancor di più ottenendo citazioni sulla tua attività, backlink di alta qualità e recensioni positive degli utenti.
Sono svariati gli elementi che determinano il ranking locale delle attività, per questo motivo non è mai sbagliato attuare un’efficiente campagna SEO, che può incrementare non poco la tua visibilità su Google Maps e su Google My Business; distanza, se l’indirizzo fisico della sede o delle sedi non si trova nell’area considerata come parte del mercato locale da Google, significa che la tua attività non verrà visualizzata su Google Maps, anche attraverso ricerche condotte direttamente nell’area geografica di riferimento.
È bene sapere che un altro fattore di ranking è rappresentato dalla prossimità, infatti, maggiore è la distanza tra la posizione geografica dell’utente e la tua attività, minori saranno le possibilità che quest’ultima compaia su Google Maps; rilevanza, se la tua scheda Google My Business non è del tutto pertinente ad una certa query di ricerca, la tua attività non verrà riportata nei risultati di ricerca.
Per tal motivo è fondamentale cercare di inserire nel profilo GMB tutti i dettagli relativi alla gamma dei servizi e dei prodotti da te messi in vendita. In tal senso, risulta molto importante anche utilizzare keywords ben studiate.
Sappiamo molto bene quanto possano apparire complesse queste procedure, ma possiamo assicurarti che nella realtà sono molto pratiche e veloci da eseguire. Riteniamo che Google Maps sia un ottimo strumento per aumentare la visibilità della propria attività in modo gratuito.